 
								La gestione dell'acqua può passare dal deficit idrico controllato, che permette di risparmiare risorse mantenendo rese e qualità. Tre studi mostrano risposte diverse, ma indicano strategie utili per adattarsi alla siccità
 
								Obiettivo sostenibilità: il progetto di Finaf e Canale Emiliano Romagnolo vuole rendere più efficiente l'irrigazione a goccia delle colture orticole
 
								La tentazione di raccogliere le olive che cadono spontaneamente al suolo è sempre forte, ma se si vuole ottenere un olio di qualità, senza difetti, andrebbero lasciate a terra. In questo articolo spieghiamo le motivazioni
 
								La scienza ha fatto un nuovo passo avanti nel fornire agli agricoltori piante più sostenibili da un punto di vista economico e ambientale. È stato infatti raccolto il primo riso ottenuto con le Tecnologie di Evoluzione Assistita. Vittoria Brambilla, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano: "Una vittoria della scienza"
 
								Nuove genetiche di cipolla, cetriolo, peperone e anguria presentate dall'azienda sementiera Cora Seeds di Cesena. Un breeding mirato alla produttività e alla flessibilità per supportare la coltivazione in Italia e la competitività del settore
 
								A Torino si è concluso il 54° Convegno Nazionale della Sia dal titolo "Le strategie agronomiche in risposta alle trasformazioni dei sistemi agricoli e colturali"
 
								Multifunzionalità, resilienza, Csa e riduzione al minimo dello spreco di tempo, spazio ed energia. Siamo andati a vedere da vicino come funziona la permacultura applicata
La nocciola si conferma una coltura redditizia e in crescita. Dall'impianto alla gestione colturale, dall'irrigazione alla difesa fitosanitaria, le buone pratiche agronomiche sono decisive per ottenere produzioni interessanti per il comparto
 
								Il 20 e 21 settembre 2025 si terrà in Puglia un evento per esplorare il suolo al microscopio e rigenerarne la fertilità partendo dalla microbiologia
 
								Bayer ha lanciato una nuova tipologia di ibridi di mais caratterizzati da una taglia ridotta, da seminare ad altissima densità. Per l'agricoltore significa piante resistenti all'allettamento e con elevati livelli di produttività, ideali per la stalla
 
								Per contrastare fumonisine e deossinivalenolo, Kws Italia propone Kws Omnio: un ibrido dalla solida genetica, tra le soluzioni più promettenti per le sfide della maiscoltura
 
								Lunedì 22 settembre 2025 al Real Belvedere di San Leucio (Caserta), esperti e rappresentanti del mondo scientifico e produttivo si confronteranno sulla solarizzazione del suolo come metodo non chimico per il contenimento dei patogeni tellurici
 
								Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
 
								Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
 
								Avviata la raccolta nei corileti: i primi dati della Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia sottolineano l'importanza della scelta varietale, delle cure agronomiche e dell'uso di tecnologie per ottimizzare ogni fase del ciclo produttivo
						Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
						
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
					
