Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Mango, papaya e avocado sono sempre più presenti sulle tavole degli italiani. Cresco anche le superfici di frutti tropicali made in Italy. Cosa serve quindi per coltivarlo al meglio? La redazione di Plantgest ha intervistato Vittorio Farina dell'Università di Palermo, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana
Agli agricoltori italiani piace sempre di più la coltivazione del nocciolo. Ma di quele terreno ha bisogno il nocciolo? Quali sono i principali accorgimenti agronomici che l'agricoltore deve sapere, per fare un noccioleto da reddito? Su quali varietà di nocciolo puntare? NocciolaRe.it, il portale sul nocciolo più famoso d'Italia, risponde a queste domande, e non solo
L'agrumicoltura made in Italy è in difficoltà, ma c'è ancora spazio per fermare il trend negativo e per crescere. Serve rinnovarsi dal punto di vista varietale ed agronomico. La redazione di Plantgest ha intervistato Carmelo Mennone dell'Alsia, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana.
La coltivazione del nocciolo è in crescita: +4% di tonnellate prodotte dal 2007 al 2017. Negli ultimi anni sono cresciute anche le problematiche ambientali e le avversità biotiche. NocciolaRe ci indica la situazione nelle principali aree corilicole italiane, per capire lo stato dell'arte della produzione di nocciole made in Italy
In calo la produzione italiana di pere: nel 2019 si stimano 511mila tonnellate, -34% rispetto al 2018. In calo anche le superfici coltivate a pero, e la Cimice asiatica fa sempre più paura. Quali sono oggi le principali varietà di pero coltivate? Quali le principali novità dell'innovazione varietale, alla ricerca di nuove risposte agronomiche e di nuove opportunità di mercato?
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)