2002
19
SCUDEX, FUNGICIDA A LARGO SPETTRO D’AZIONE
Tra le novità di Sariaf, questo prodotto sistemico svolge un’azione preventiva, curativa e bloccante
Si tratta di una formulazione liquido emulsionabile in commercio in confezioni da 0,250-1 litro. Per tutte le colture in cui viene utilizzato il suo tempo di carenza è di 14 giorni

Scudex fa parte delle novità inserite nel nuovo catalogo Sariaf
Scudex è un fungicida sistemico che può essere impiegato come preventivo, curativo e come bloccante nei confronti di numerose crittogame.
Viene assorbito rapidamente da parte degli organi vegetali nel giro di poche ore. Vediamo le colture dove lo si può utilizzare e contro quali malattie.
Per la vite contro l’oidio; per il melo contro la ticchiolatura, l’oidio e le malattie da conservazione, per il pero contro la ticchiolatura, per il pesco contro le malattie da conservazione e l’oidio.
Melone, zucchino, zucca, cetriolo, carciofo, peperone, pomodoro, pisello, cipolla, fragola contro l’oidio; infine nei fiori e nelle piante ornamentali contro le ruggini e l’oidio.
Scudex non è miscibile con prodotti a reazione alcalina e la sua fitotossicità ne vieta l’utilizzo nella fase di fioritura delle piante.
E’ inoltre consigliate effettuare saggi preliminari di selettività specie su floreali e ornamentali.
E’ opportuno intervenire con il prodotto nelle ore più fresche della giornata.
Per informazioni: Sariaf Spa – Faenza (RA) – tel. 0546/672125 – fax 0546/663950 – www.sariaf.it - sariaf@sariaf.it
Viene assorbito rapidamente da parte degli organi vegetali nel giro di poche ore. Vediamo le colture dove lo si può utilizzare e contro quali malattie.
Per la vite contro l’oidio; per il melo contro la ticchiolatura, l’oidio e le malattie da conservazione, per il pero contro la ticchiolatura, per il pesco contro le malattie da conservazione e l’oidio.
Melone, zucchino, zucca, cetriolo, carciofo, peperone, pomodoro, pisello, cipolla, fragola contro l’oidio; infine nei fiori e nelle piante ornamentali contro le ruggini e l’oidio.
Scudex non è miscibile con prodotti a reazione alcalina e la sua fitotossicità ne vieta l’utilizzo nella fase di fioritura delle piante.
E’ inoltre consigliate effettuare saggi preliminari di selettività specie su floreali e ornamentali.
E’ opportuno intervenire con il prodotto nelle ore più fresche della giornata.
Per informazioni: Sariaf Spa – Faenza (RA) – tel. 0546/672125 – fax 0546/663950 – www.sariaf.it - sariaf@sariaf.it