Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Non è stato trovato nessun risultato
E’ un frutto ipercalorico ed un alimento lipidico (rispetto al frutto fresco che è glucidico e quindi ricco di carboidrati) ed in genere presente nei egimi alimentari poveri. Risulta controindicato nelle diete ed non apporta ...
Non è stato trovato nessun risultato
La nocciola made in Italy è sempre più richiesta in Italia e nel mondo. Crescono così le superfici e le opportunità per gli agricoltori. La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana
Agli agricoltori italiani piace sempre di più la coltivazione del nocciolo. Ma di quele terreno ha bisogno il nocciolo? Quali sono i principali accorgimenti agronomici che l'agricoltore deve sapere, per fare un noccioleto da reddito? Su quali varietà di nocciolo puntare? NocciolaRe.it, il portale sul nocciolo più famoso d'Italia, risponde a queste domande, e non solo
La coltivazione del nocciolo è in crescita: +4% di tonnellate prodotte dal 2007 al 2017. Negli ultimi anni sono cresciute anche le problematiche ambientali e le avversità biotiche. NocciolaRe ci indica la situazione nelle principali aree corilicole italiane, per capire lo stato dell'arte della produzione di nocciole made in Italy
Le superfici coltivate a piante di nocciolo in Italia sono in aumento: +10% dal 2007 al 2017. Questo grazie all'aumento della domanda in tutto il mondo, Italia in primis. Il nostro Paese nel 2018 ha importato 49.391 tonnellate e esportato 29.489 tonnellate. Il video reportage di Plantgest vi spiega cosa serve per coltivare il nocciolo
Mercato e superfici sono in crescita. In arrivo una filera 100% made in Italy tutta di qualità. Plantgest vi accompagna nelle ultime novità del settore
Si consuma sempre più frutta secca e nocciole. Contemporaneamente aumentano le superfici coltivate. AgroNotizie ha chiesto a due esperti del settore cosa sta avvenendo nel settore corilicolo.
Il 27 maggio a conclusione di un meeting scientifico è stato redatto un documento per dire quanto fa bene la frutta secca in ambito cardiometabolico
La nocciola si conferma una coltura redditizia e in crescita. Dall'impianto alla gestione colturale, dall'irrigazione alla difesa fitosanitaria, le buone pratiche agronomiche sono decisive per ottenere produzioni interessanti per il comparto
Avviata la raccolta nei corileti: i primi dati della Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia sottolineano l'importanza della scelta varietale, delle cure agronomiche e dell'uso di tecnologie per ottimizzare ogni fase del ciclo produttivo
Concimazione sostenibile e rese elevate: i risultati di una sperimentazione triennale su nocciolo con i fertilizzanti Unimer
Nei noccioleti italiani la cascola è un fenomeno diffuso e multifattoriale: per contenerne gli effetti servono varietà tardive, pratiche agronomiche mirate e strategie di difesa integrata con biostimolanti e trattamenti specifici
La mappatura del suolo rivoluziona la concimazione in corilicoltura, ottimizzando dosaggi e risorse. La tecnologia INTERRA®Scan permette all'agricoltore di ottenere un'alta precisione e risultati rapidi, riducendo così gli sprechi e aumentando la sostenibilità ambientale
In Lombardia sono stati segnalati i primi attacchi di Takahashia japonica su nocciolo, una pianta che non si riteneva appetibile per questa cocciniglia arrivata nel 2017 nel milanese e in rapida espansione
Le soluzioni biostimolanti Compo Expert aiutano a gestire gli stress abiotici nel noccioleto, aumentando produzione, efficienza nutrizionale e qualità del frutto
Gestione idrica e nuove strategie per affrontare stress, siccità e qualità altalenante. I consigli di Irritec sull’irrigazione e la nutrizione del nocciolo per non perdere produttività
Gowan propone specialità innovative e sostenibili per la gestione integrata di fitopatie, fitofagi e infestanti del nocciolo, con un focus su elicitori, microbiologici e rameici
Varietà, numero, disposizione e gestione: ecco i quattro fattori chiave per un'impollinazione efficace nel corileto, e per una produzione ottimale di nocciole
Negli impianti è tempo di cure colturali e del monitoraggio fenologico. Mentre molte cultivar di nocciolo sono già in piena fioritura la Tonda Francescana® ha ancora i fiori chiusi, riducendo così i danni da gelate tardive e ottimizzando la raccolta
La coltivazione ad un singolo fusto è un sistema innovativo per il nocciolo che favorisce la meccanizzazione, un'alta resa e una qualità superiore delle nocciole, rendendo la corilicoltura più competitiva e sostenibile
L'utilizzo di questo ammendante rappresenta una soluzione sostenibile per gli agricoltori che desiderano migliorare la fertilità del suolo, arricchendolo di sostanza organica per un raccolto ottimale della coltura
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)