Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
La fotosintesi è il processo con cui le piante producono nutrienti sfruttando acqua, CO2 e luce del sole. Un processo estremamente complesso e poco efficiente, che se fosse ottimizzato renderebbe possibile sfamare l'umanità e, allo stesso tempo, ridurre la superficie coltivata lasciando spazio alla biodiversità e alle foreste
Novamont ottiene la certificazione europea per il telo pacciamante in Mater-Bi come ammendante inorganico. Il prodotto non rilascia microplastiche, non si accumula e non ha effetti ecotossici mantenendo e preservando così la salute del suolo
I cambiamenti climatici e la pressione di alcuni insetti, come la cimice, hanno ridotto drasticamente la produzione di nocciole anche nel 2025. Ne abbiamo parlato con Lorenzo Brigante della Fondazione Agrion: "Dobbiamo adattarci velocemente ai nuovi scenari"
Chi produce in regime di agricoltura biologica dovrebbe utilizzare sementi biologiche certificate. Si tratta però di un obbligo disatteso dal 95% degli agricoltori, che oggi ottengono deroghe grazie ad un sistema farraginoso. Vista la situazione, Assosementi chiede di abolire questo obbligo
La coltivazione a basso input e l'assenza di glutine rendono questo pseudocereale una potenziale alternativa di reddito per l'azienda agricola e una coltura interessante per gli areali mediterranei
Le cover crop possono portare innumerevoli benefici al maiscoltore, tra cui una migliore gestione dei nutrienti, dell'acqua e delle infestanti. Inoltre, proteggono il suolo dall'erosione e ne migliorano la struttura. Ma per ottenere benefici tangibili bisogna saperle gestire correttamente
Rigenerare il suolo e adattare le varietà locali al clima che cambia. In Puglia c'è un'agroforesta sintropica intensiva con 20mila piante; una scelta produttiva e commerciale per la produzione e la vendita di vini naturali
Questa coltura, seppur di nicchia, può essere remunerativa nelle giuste condizioni. Panoramica agronomica su specie, varietà, tecniche colturali, raccolta e qualche consiglio per gli hobbisti
Appuntamento il 23 ottobre 2025 a Montelupone (Mc) per una giornata dedicata alle bietole autunnali bio con numerosi esperti del settore
Coperture vegetali e potatura favoriscono l'efficienza idrica in corileto, mentre la scelta del portinnesto può migliorare l'adattabilità della frutticola a un clima sempre più estremo. Una gestione agronomica mirata per ottimizzare il naturale rapporto suolo-pianta
Dalla scelta del momento di raccolta fino al trasporto in frantoio, sono sei i fattori che possono influenzare la qualità dell'olio. Ecco alcuni consigli per avere olive in condizioni ottimali
Con un investimento complessivo da 5,9 milioni di euro, amplia serre e campi in piena aria fino a 26,8 ettari. Breeding e produzione di sementi selezionate per il mercato globale al centro della scena, con un occhio di riguardo al Mediterraneo
La pacciamatura è una tecnica che permette di controllare le infestanti senza ricorrere ad erbicidi e di gestire al meglio temperatura e umidità del suolo. Accanto ai film in plastica e bioplastica, si sta guadagnando un certo spazio anche la carta
Non è solo la quantità a fare la differenza, il protocollo si differenzia anche per la qualità della granella prodotta. Guarda il video
Un premio per chi anticipa la raccolta e macchine innovative per la lavorazione: così si ottiene un olio più sano, stabile e ricco di antiossidanti. Intervista ad una cooperativa che pratica e diffonde l'agricoltura rigenerativa in Campania
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)