Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Mercoledì 13 dicembre 2023 alla Fondazione Edmund Mach di SanMichele all'Adige (Tn), ore 9:30. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming
Dopo anni di sperimentazione Bayer ha annunciato la soluzione Smart Corn System, il cui cuore è rappresentato da una nuova generazione di ibridi che, avendo una taglia ridotta, riescono a massimizzare la produzione ad ettaro e garantiscono una fibra più digeribile. Una innovazione che piace alla filiera lattiero casearia, come testimoniato dal direttore generale del Consorzio di Tutela del Grana Padano
Resistenti, rustici e produttivi sia in pieno campo che in serra: questi sono i nuovi cloni a buccia gialla e rossa presentati dall'Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate per aiutare il comparto ad uscire dall'attuale crisi produttiva
Nella gamma di Sipcam Italia dedicata alla soia, oltre alle varietà a elevato contenuto proteico della Linea Nav, trova spazio anche una specifica varietà non ogm che tocca l'80% di acido oleico
Okra, daikon, yacón e patate dolci hanno trovato casa in Piemonte. La storia del Tropico di Cuneo
Quando si pota la vite? Che differenza c'è tra guyot, cordone speronato e pergola? Quali sono gli errori che si fanno quando si pota? Che differenza c'è tra potatura verde, invernale e di allevamento? Questi sono solo alcuni dei molti dubbi intorno al tema della potatura della vite. In questo articolo proviamo a rispondere alle diciassette domande più frequenti
I programmi di breeding puntano a trovare nuove cultivar e portinnesti per risolvere il ristagno varietale della pericoltura
Le alte temperature influiscono negativamente sulla capacità metabolica della pianta, in particolare sulla maturazione dei grappoli e sulla qualità finale delle uve. L'ombreggiamento però può essere un valido alleato, come dimostrano i risultati delle prove svolte dell'Università degli Studi di Palermo, con le coperture del Gruppo Arrigoni
Nonostante sia una coltura di nicchia se si fanno le giuste scelte colturali, varietali e pedoclimatiche il pistacchieto può rivelarsi molto redditizio per il produttore
Dall'11 al 12 novembre 2023 si terrà un corso rivolto ad agricoltori, agronomi e tecnici dedicato interamente alla gestione del vigneto. Saranno riportati i casi studi e le esperienze aziendali della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Spevis
Il biochar, comunemente conosciuto come carbone vegetale, può giocare un ruolo interessante nel mitigare gli effetti della carenza di piogge in vigneto. A studiarne la sua applicazione in campo ci ha pensato il progetto B-Wine
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica
Il 1° febbraio 2024 a Verona si farà il punto su conoscenze e soluzioni tecniche per ottimizzare la produzione in serra, con un focus in particolare sul vivaismo. Appuntamento al convegno organizzato da Fieragricola, Silvio Fritegotto e Soi
Con Vito Spinelli una panoramica sulle varietà di mandorlo e olivo più consigliate e adatte per gli areali di coltivazione di Puglia e Sicilia
Cosa c'è oltre il biologico? Agricoltura organica e rigenerativa, agricoltura sinergica, permacultura, agroforestazione: una base per progettare nuovi sistemi agricoli produttivi
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)