Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Appuntamento il 23 ottobre 2025 a Montelupone (Mc) per una giornata dedicata alle bietole autunnali bio con numerosi esperti del settore
Coperture vegetali e potatura favoriscono l'efficienza idrica in corileto, mentre la scelta del portinnesto può migliorare l'adattabilità della frutticola a un clima sempre più estremo. Una gestione agronomica mirata per ottimizzare il naturale rapporto suolo-pianta
Dalla scelta del momento di raccolta fino al trasporto in frantoio, sono sei i fattori che possono influenzare la qualità dell'olio. Ecco alcuni consigli per avere olive in condizioni ottimali
Con un investimento complessivo da 5,9 milioni di euro, amplia serre e campi in piena aria fino a 26,8 ettari. Breeding e produzione di sementi selezionate per il mercato globale al centro della scena, con un occhio di riguardo al Mediterraneo
La pacciamatura è una tecnica che permette di controllare le infestanti senza ricorrere ad erbicidi e di gestire al meglio temperatura e umidità del suolo. Accanto ai film in plastica e bioplastica, si sta guadagnando un certo spazio anche la carta
Non è solo la quantità a fare la differenza, il protocollo si differenzia anche per la qualità della granella prodotta. Guarda il video
Un premio per chi anticipa la raccolta e macchine innovative per la lavorazione: così si ottiene un olio più sano, stabile e ricco di antiossidanti. Intervista ad una cooperativa che pratica e diffonde l'agricoltura rigenerativa in Campania
Lo sapevi che dal 2022 puoi usare il Meb in agricoltura biologica? Si tratta di sementi che non sono varietà uniformi né semplici miscugli, ma popolazioni di individui geneticamente e fenotipicamente diversi che, grazie all'elevata biodiversità, si adattano all'ambiente e rendono i sistemi agricoli più resilienti
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Migliorare la qualità della vita degli studenti, ma anche fornire un laboratorio a cielo aperto dove testare in campo le nozioni apprese in aula. È questa la filosofia di Campus Grapes, una vigna urbana, dotata di sensori innovativi, che è stata inaugurata presso il Politecnico di Torino
Dalle esperienze pionieristiche di due aziende del Cilento a una realtà vitivinicola ai primi passi nell'agroforestazione. Un press tour alla scoperta dell'agricoltura rigenerativa e della rete di formazione e consulenza sviluppata in Italia da Eit Food
La gestione dell'acqua può passare dal deficit idrico controllato, che permette di risparmiare risorse mantenendo rese e qualità. Tre studi mostrano risposte diverse, ma indicano strategie utili per adattarsi alla siccità
Obiettivo sostenibilità: il progetto di Finaf e Canale Emiliano Romagnolo vuole rendere più efficiente l'irrigazione a goccia delle colture orticole
La tentazione di raccogliere le olive che cadono spontaneamente al suolo è sempre forte, ma se si vuole ottenere un olio di qualità, senza difetti, andrebbero lasciate a terra. In questo articolo spieghiamo le motivazioni
La scienza ha fatto un nuovo passo avanti nel fornire agli agricoltori piante più sostenibili da un punto di vista economico e ambientale. È stato infatti raccolto il primo riso ottenuto con le Tecnologie di Evoluzione Assistita. Vittoria Brambilla, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano: "Una vittoria della scienza"
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)